Autorizzata da Eliane Matuk, Direttrice della Scuola Modello Rolando Toro di Milano, Rappresentante Legale della Cooperativa Scuolatoro e Vice presidente di AIPOB (Associazione Internazionale Professionale Operatori di Biodanza) la Scuola di Biodanza Napoli, ha lo scopo di offrire una formazione idonea all’esercizio della professione di Operatore di Biodanza sia per la conduzione di gruppi liberi, sia per la conduzione di gruppi in istituzioni educative, ospedaliere e di assistenza sociale, nonchè la possibilità di seguire da uditore un percorso di crescita personale.
Il ciclo di formazione ha una durata minima di tre anni e comprende 29 moduli sui temi specifici inerenti la teoria e la metodologia della Biodanza, 1 modulo su temi affini alla Biodanza, un tirocinio sotto supervisione e l’elaborazione di una monografia. Alla fine del percorso e dopo una valutazione generale, l’allievo riceverà un diploma di Operatore di Biodanza, valido in tutto il mondo.
IL CICLO DI FORMAZIONE prevede i seguenti obiettivi:
– Studi di base teorica Conoscenze relative alla teoria della Biodanza ed ai suoi fondamenti all’interno delle scienze della vita.
– Approfondimento della Vivencia Approfondimento della vivencia individuale e di gruppo in prospettiva dello sviluppo del futuro operatore.
– Metodologia Apprendimento degli esercizi di Biodanza con i loro nomi, consegne, modo di esecuzione e rispettivi brani musicali. Strutturazione delle singole sessioni, del corso settimanale e dello stage di Biodanza. Aspetti didattici e dinamica di un gruppo di Biodanza.
– Semantica musicale La musica in Biodanza. La ricerca del prof. Rolando Toro Araneda sulle musiche adeguate all’induzione della vivencia. I criteri di selezione dei brani musicali del repertorio di Biodanza.
– Tirocinio Esperienza pratica di conduzione di un corso di Biodanza sotto supervisione.
– Monografia Elaborazione di una monografia riferita ad un aspetto teorico e/o pratico della Biodanza.
PROGRAMMA UNICO DI FORMAZIONE IN BIODANZA Il Programma consta di 30 moduli teorici-esperienziali, 29 su temi specifici e 1 su temi affini, ognuno dei quali si realizza in un fine settimana al mese.
1. Definizione e Modello Teorico della Biodanza
2. Principio Biocentrico e Inconscio vitale
3. La Vivencia
4. Aspetti Biologici della Biodanza
5. Aspetti Fisiologici della Biodanza
6. Aspetti Psicologici della Biodanza
7. Identità e Integrazione
8. Trance e Regressione
9. Antecedenti Mitici e Filosofici della Biodanza
10. Il Contatto e la Carezza
11. Il Movimento Umano
12. Vitalità
13. Sessualità
14. Creatività
15. Affettività
16. Trascendenza
17. Biodanza e Neuroscienze
18. Meccanismi di Azione della Biodanza
19. Applicazioni ed Estensioni della Biodanza
20. Biodanza, Ars Magna
21. Biodanza e Azione Sociale
22. La Musica in Biodanza
23. Metodologia I: Semantica Musicale
24. Metodologia II: La Sessione di Biodanza
25. Metodologia III: La Sessione di Biodanza (continuazione)
26. Metodologia IV: Il Corso Settimanale e lo Stage di Biodanza
27. Metodologia V: Il Gruppo di Biodanza
28. Metodologia VI: Criteri di Valutazione del Processo Evolutivo in Biodanza
29. Metodologia VII: Elenco Ufficiale degli Esercizi di Biodanza (esercizi, musiche, consegne)
30. Modulo su temi affini alla Biodanza (danza, epistemologia, codice deontologico, etica, musica, educazione, tra altri temi)
SEDE DELLA SCUOLA: VIA FRANCESCO DE MURA, 39 ( a pochi passi dalla stazione metro collinare VANVITELLI) NAPOLI
Per informazioni e per prenotare un colloquio gratuito chiama
CENTRO STUDI BIODANZA NAPOLI al 349-4431085 (dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 13,30 e dalle 16 alle 20) oppura invia una mail a biodanzanapoli@gmail.com